La verifica dello stato delle reti fognarie e l’esecuzione di interventi mirati, nel settore degli spurghi sia civili che industriali, è un caposaldo dell’attività dell’impresa Nicolai di Civitanova Marche, in provincia di Macerata. È solo con la verifica preliminare dello stato delle reti fognarie, infatti, che si può garantirne un corretto funzionamento e prevenire eventuali guasti o malfunzionamenti.
Servizi di spurgo
Attraverso l'impiego di telecamere di ultima generazione e di automezzi all'avanguardia, lo staff dell'azienda è in grado di circoscrivere il problema (lesione, schiacciamento, rottura...) localizzandolo, senza intervenire sull’intera rete fognaria.
Pubblici e privati, piccole, medie o grandi imprese: non esitate a contattare gli uffici di Nicolai per richiedere più informazioni, un preventivo gratuito e senza impegno o fissare un appuntamento.
Spurghi civili
Gli spurghi civili e i conseguenti lavori di aspirazione e smaltimento dei liquami sono azioni imprescindibili per il corretto funzionamento dell’intero impianto fognario. Interventi periodici possono permettere di identificare preventivamente, se non prevenire, l’accumulo di agenti di ostruzione e ostacolare il flusso dei liquidi nelle condutture.
I tecnici della Nicolai di Civitanova Marche vantano una solida esperienza nell’individuazione dei più comuni fattori che scatenano l’ostruzione delle fognature e potranno esservi d’aiuto anche in caso di emergenza.
Cenni di storia delle fognature
Per quanto si possano dare per scontate, oggi, le fognature non sono sempre esistite, sebbene già i Romani avessero ideato sistemi all’avanguardia, per l’epoca, di gestione delle acque reflue.
La diffusione su larga scala delle reti fognarie, infatti, è iniziata solo verso la fine dell’Ottocento. Il pioniere delle condutture fognarie è l’ingegner Joseph Bazalgette, al quale si deve la progettazione dell’attuale rete fognaria di Londra.
I continui miglioramenti degli impianti, e la periodica pratica degli spurghi civili, hanno poi gradualmente permesso alle città di diventare sempre più pulite, impedendo la diffusione di malattie legate alle condizioni igieniche precarie.